I due appartamenti sono stati soggetti a un intervento di ristrutturazione architettonica, impiantistica, strutturale ed energetica.
È stata fatta una modifica delle metrature delle due unità immobiliari, passando un vano dall’appartamento Junior all’appartamento Senior.
Nell’appartamento Senior sono stati creati due bagni nuovi, ristrutturata la camera matrimoniale, rifatta la cucina, la zona giorno, l’ingresso e il disimpegno.
Le finiture interne sono state oggetto di uno studio accurato: il pavimento è in parquet di rovere sbiancato e all’ingresso è stata preservata la parete in legno di artigianato giapponese, che cela un ripostiglio.
Il gioco delle altezze e dei controsoffitti crea in soggiorno, in cucina e all’ingresso, una gerarchia degli ambienti, caratterizzandoli e dividendoli all’occhio, anche laddove lo spazio è unito.
In una zona del soggiorno il controsoffitto in legno sbiancato ripropone le forme del tipico solaio in legno a travetti.
I bagni sono stati realizzati in modo da soddisfare al massimo le esigenze di chi vive questi spazi, offrendo un bagno per gli ospiti in prossimità del salotto.
Il bagno privato è stato modellato in modo da permetterne un uso pratico e funzionale.
L’ampia armadiatura nel disimpegno è alla giapponese: le ante sono scorrevoli, e i pannelli in carta di riso ricordano le geometrie tatami. Esse scorrono all’interno di una guida posta dentro al pavimento, in modo da non avere ostacoli tra il dentro e il fuori quando si apre.
L’impianto idraulico, termico ed elettrico sono stati completamente rifatti, e si sono sostituiti gli infissi con quelli ad alta prestazione energetica.
La nuova apertura tra la cucina e il soggiorno ha richiesto un intervento strutturale locale di rinforzo della muratura.
Nell’appartamento Junior è stata eseguita un’apertura della cucina sulla zona giorno: in questo modo si è creato uno spazio ampio, piacevole e luminoso.
Si è realizzato un nuovo bagno privato nella camera da letto matrimoniale e il bagno esistente è stato manutentato.
Corre lungo tutto il perimetro della fattoria, su di una collina artificiale, per creare un piccolo ecosistema che nutre e offre riparo a diverse specie di uccelli e insetti.
Un racconto di amicizia e partecipazione.
La ristrutturazione tratta un edificio seminterrato situato a Casalecchio di Reno (BO) con vista sul fiume e accesso diretto ad un ponte pedonale.
La ristrutturazione di questo monolocale ha interessato il bagno, gli infissi e le finiture interne.
L’intervento è stato eseguito nel 2011 su un immobile storico tipico delle zone rurali modenesi, situato nella campagna di Maranello (MO). In particolare, si tratta di due appartamenti residenziali e un ambiente terziario ad uso studio di registrazione per il Bombanella Soundscapes.
Contattaci