Il fulcro della tesi di laurea dell’ing. Cristiani è stato l’innovativo argomento delle strutture temporanee e a basso costo, una tematica molto attuale dovuta ai grandi movimenti migratori mondiali.
L'ing. Cristiani ha interpretato l'argomento attraverso l’impiego di materiali riciclabili quali il cartone.
In questo modo, al termine del suo ciclo vitale, diventerà un materiale a sua volta riciclabile.
La forma architettonica di Cartoonia è governata da una struttura modulare a funzionamento a fisarmonica, che crea suggestivi effetti di luce.
Il sistema ideato dall’ingegnere permette il trasporto dell’intera struttura in cartone con l'utilizzo di un furgone e l’innalzamento della struttura in tempi brevi.
Questo nuovo metodo costruttivo consentirebbe in caso di emergenza, quale un terremoto, di costruire numerose abitazioni temporanee per eventuali sfollati, in modo da garantire un luogo caldo e accogliente.
Un secondo impiego possibile è come arredo per interni; come ad esempio in uno studio di registrazione o in un open space, dove Cartoonia genera degli spazi e degli ambiti raccolti.
Infatti, oltre ad essere piacevole da un punto di vista estetico, Cartoonia ha una particolare caratteristica: riesce ad assorbire il suono in maniera eccellente e restituisce un’acustica sorprendente.
Questo lo rende impiegabile anche per trasmissioni radiofoniche, concerti, eventi musicali, teatro, qualunque tipo di registrazione audio e video.
Corre lungo tutto il perimetro della fattoria, su di una collina artificiale, per creare un piccolo ecosistema che nutre e offre riparo a diverse specie di uccelli e insetti.
Un racconto di amicizia e partecipazione.
E’ in provincia di Bologna che si colloca questo affascinante intervento di ristrutturazione urbanistica.
Il progetto è sito in Germania, nel nord del Brandeburgo, nella cosiddetta "die deutsche Tuscany" o "Toscana tedesca", proprio per la bellezza delle sue colline e la dolcezza del suo paesaggio. Abbiamo sviluppato il progetto architettonico in collaborazione con lo studio Spreeplan Projekt UG di Berlino.
La centenaria casa di campagna preesistente, locata in un tranquillo contesto rurale in provincia di Modena, è stata la base di un gruppo di partigiani della Resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale.
Contattaci