La ristrutturazione tratta un edificio seminterrato situato a Casalecchio di Reno (BO) con vista sul fiume e accesso diretto ad un ponte pedonale.
La ristrutturazione di questo immobile terziario ha l’obiettivo di risanarlo in chiave bioedilizia: saranno utilizzati principalmente materiali naturali allo scopo di diminuire il più possibile l’impatto ambientale dell’intervento.
Nel solaio sono stati ideati dei Velux per consentire una piacevole illuminazione naturale proveniente dall’alto, nonché la ventilazione degli ambienti, anche quelli privi di infissi laterali.
All’interno dell’immobile sarà presente uno spazio distributivo, che con i suoi lati movimentati riesce a dare una sensazione di dinamismo e di vivacità all’intera struttura, mentre con i colori della tonalità del verde genera un ambiente rilassante e piacevole.
L’ingresso è stato rivalutato progettando una nuova tettoia in plexiglas con elementi in legno.
Sul perimetro dell’intero edificio sarà montato un doppio cappotto composto da pannelli di canna palustre e vetro cellulare, ottimi per conferire un alto isolamento termico. Il primo è un prodotto naturale intonacato con intonaci naturali, il secondo è un prodotto riciclato, quindi recuperato.
Nonostante la struttura seminterrata il progetto riesce a offrire una soluzione ideale per una palestra ricca di luce, con ampi spazi, una ventilazione ottimale e materiali naturali. Con un altissimo comfort climatico e benessere abitativo.
Procedono i lavori di ristrutturazione di questo immobile, che da laboratorio artigiano diventerà uno studio professionale, dedicato ad attività tipo ginnastica dolce e Yoga.
E' stato montato il nuovo tetto in legno.
Le richieste di quattro professionisti che credono ancora nella magia.
I due appartamenti sono stati soggetti a un intervento di ristrutturazione architettonica, impiantistica, strutturale ed energetica.
E’ in provincia di Bologna che si colloca questo affascinante intervento di ristrutturazione urbanistica.
Il progetto è sito in Germania, nel nord del Brandeburgo, nella cosiddetta "die deutsche Tuscany" o "Toscana tedesca", proprio per la bellezza delle sue colline e la dolcezza del suo paesaggio. Abbiamo sviluppato il progetto architettonico in collaborazione con lo studio Spreeplan Projekt UG di Berlino.
Contattaci