Lavoriamo per un'architettura e un'edilizia che siano tanto rispettose dell'ambiente quanto dell'uomo.
Che siano ecologiche e sostenibili.
Che possano identificarsi nelle parole bioedilizia e bioarchitettura.
Nei nostri cantieri preferiamo impiegare materiali da costruzione naturali, sani, a basso impatto ambientale ed energetico.
Il nostro obiettivo è creare ambienti ad alto benessere, rispettosi della salute dell’uomo, ad alto comfort termico, e con il giusto livello di umidità nell’aria.
I capisaldi della nostra concezione dell’architettura e dell’arte del costruire sono:
Costruire è un processo articolato da seguire dall'inizio della progettazione alla conclusione del cantiere.
Serve a garantire la qualità delle prestazioni tecniche, la durabilità delle opere nel tempo, la trasparenza e il controllo dell'investimento.
Per ottenere risultati validi è necessario eseguire continue valutazioni costi/benefici per ogni scelta che si adotta.
Parte imprescindibile del processo è la gestione degli aspetti economici, che così vengono organizzati:
In questo modo è possibile soddisfare nel migliore dei modi le esigenze della committenza, relativamente al budget, alla fattibilità pratica e ai desideri espressi.
Il processo progettuale e costruttivo è fluido, ottimizzato ed efficace quando i diversi sistemi progettuali sono tra loro integrati, coerenti e coordinati.
Per questo LANCRI esegue, accanto alla progettazione architettonica, anche quelle strutturale e impiantistica, per garantire il controllo dell’interazione tra i sistemi.
In maniera coordinata, a garanzia del risultato di qualità.
Così si ottiene un progetto coerente, ottimizzato e di valore che consente di gestire un cantiere ben programmato, strutturato e organizzato, nonché una direzione lavori (DL) coerente con il progetto.
La tutela della salute, il rispetto della biodiversità, la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico necessitano di risposte concrete, quotidiane e sistematiche.
L’edilizia convenzionale ha un fortissimo impatto ambientale con conseguente inquinamento e impiego energetico.
La bioedilizia è la conversione dell’edilizia convenzionale verso un sistema rispettoso dell’uomo e dell’ambiente.
È una scelta etica e culturale, sostenibile economicamente e finanziariamente.
La bioedilizia considera il costo energetico di un fabbricato sull’ intero ciclo di vita suo e dei materiali che lo compongono, valutando i costi energetici di produzione, di impiego, di posa, di trasporto e di smaltimento per ogni materiale e componente impiegato nel fabbricato.
Progettare con questa visione consente di realizzare un edificio a risparmio energetico reale.
I costi della bioedilizia sono pari a quelli dell’edilizia convenzionale, ma ripartiti diversamente.
Se l’impiego di manodopera è mediamente superiore, i materiali naturali e locali utilizzati sono però più economici.
Si tratta di un ciclo virtuoso, che promuove un’economia circolare, crea lavoro e ridistribuisce le risorse.
Si dà piu' lavoro, danneggiando meno il pianeta!
Contattaci