“Invitiamo tutte le imprese ad impiegare la loro creatività e la loro innovazione, al fine di trovare una soluzione alle sfide dello sviluppo sostenibile.”
(Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, Dipartimento per la Pubblica Informazione Nazioni Unite)
Fin dall’inizio della nostra attività, ci siamo sentiti responsabili della creazione di strutture che generassero un benessere equo e sostenibile. Quando vennero redatti, nel settembre 2015, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, ci siamo accorti che il nostro operare era ed è costantemente incentrato al raggiungimento di tali obiettivi, attraverso due strade principali:
Dopo aver letto il documento delle Nazioni Unite, abbiamo deciso di fare un’analisi su come i sistemi costruttivi tipici della bioedilizia e della bioarchitettura rispondano ai requisiti degli obiettivi (o SDGs) 2030 e di condividerla pubblicamente, affinchè essa possa essere di ispirazione a molti, per un impatto positivo su tutta la società.
Crediamo fermamente che la sostenibilità, per essere tale, debba considerare tanto l’ambiente, quanto l’economia e il sociale. Per questo i valori che ci accompagnano sono quelli della legalità e della trasparenza verso clienti, fornitori e collaboratori. I cantieri devono essere luoghi sicuri, salubri e rispettosi della dignità di ciascun lavoratore.
Nella logica della tutela della parte più debole, poi, aiutiamo il committente a prendere coscienza delle responsabilità e dei doveri a cui viene chiamato all’atto dell’apertura di un cantiere.
Di seguito elenchiamo, raggruppandoli per tematiche, gli SDGs a cui tende il nostro lavoro quotidiano. Essi sono spiegati singolarmente e nel dettaglio alla pagina: https://www.studiolancri.com/bioedilizia/agenda-onu-2030/
Contrastare a livello mondiale la povertà (obiettivo 1) e la fame (obiettivo 2), incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti (obiettivo 8), costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere innovazione e industrializzazione eque, responsabili e sostenibili (obiettivo 9).
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva (obiettivo 4), collaborare al raggiungimento della parità di genere e allo sviluppo di donne e ragazze (obiettivo 5).
Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni (obiettivo 7), rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili (obiettivo 11), garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo (obiettivo 12).
Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età (obiettivo 3), promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico (obiettivo 13), proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre (obiettivo 15).
Per approfondire ogni obiettivo clicca qui. Buona Lettura!
Valentina Minarini, copywriter e social media manager.
La scrittura è ciò che ci ha fatto entrare nella storia, sarà per questo che comunicare con le parole è ciò che amo del mio lavoro. Riuscire a trasmettere valori e personalità delle aziende è il mio asso nella manica.
Elisa Lancellotti, ingegnere edile.
Bioedilizia, bioarchitettura e bioclimatica sono il mio pane quotidiano. La Direzione Lavori è la mia pelle. Ho fondato lo Studio Lancri per progettare e costruire un vivere sostenibile.
Contattaci