Partecipiamo al "Festival dello sviluppo sostenibile 2020" andando in onda con l'evento: "Superbonus e cappotto termico: progettiamo uno scenario davvero sostenibile".
online, ad accesso libero gratuito.
intervista.
Valentina Minarini
ing. Elisa Lancellotti, ing. Luca Cristiani.
informativo.
Festival dello svilluppo sostenibile 2020
Il superbonus fiscale del 110% previsto dal decreto rilancio per l'efficientamento energetico ed il risanamento sismico del patrimonio immobiliare italiano permetterà secondo molti di "sistemarsi la casa" gratis. Attenzione però: ciò è solo parzialmente vero. E' infatti nel presente che non verrà esborsato nulla per la sistemazione di questi immobili; ma le generazioni più giovani dovranno ripagare il debito creato. E' quindi una grossa responsabilità la scelta di come investire questi soldi e sulla base di quali valori eseguire questo enorme indebitamento.
E' per questo necessario ora più che mai compiere scelte che siano sì in grado di rispondere alla crisi presente ma anche e soprattutto che siano in grado di modellare il futuro che vogliamo. Ricordarsi i contenuti dell'agenda Onu 2030 oggi è fondamentale:
“Lo Sviluppo Sostenibile è definito come uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri bisogni.”
L'edilizia è uno dei settori più energivori ed inquinanti, responsabile fino al 40 % delle emissioni globali di anidride carbonica. E' per questo che la sua conversione verso forme sostenibili ha un impatto estremamente significativo verso il disegno di città e comunità sostenibili, il raggiungimento di molti dei goals dell'Agenda ONU 2030 e del Green new deal europeo ratificato nel dicembre 2019.
Con questa intervista vogliamo offrire una guida pratica dei possibili modi sostenibili per usare il superbonus.
Infatti è fattibile eseguire un risanamento energetico del patrimonio immobiliare italiano con metodi e sistemi sostenibili, che impieghino materiali edili:
Altri dettagli sulla dissertazione possono essere trovati anche nel seguente articolo: Superbonus: il cappotto termico.
In conclusione vorremmo poi vedere la correlazione tra bioedilizia e SDGs 2030, la cui trattazione è stata anche affrontata nel seguente articolo: L’Agenda ONU 2030.
goal 3 salute e benessere
goal 11 città e comunità sostenibili
goal 13 lotta contro il cambiamento climatico
Corre lungo tutto il perimetro della fattoria, su di una collina artificiale, per creare un piccolo ecosistema che nutre e offre riparo a diverse specie di uccelli e insetti.
Un racconto di amicizia e partecipazione.
Contattaci