Siamo felici di annunciare l’avvio del cantiere! Faremo una ristrutturazione urbanistica, previa demolizione e ricostruzione in sagoma.
Questo progetto in bioedilizia sarà a bassissimo impatto ambientale perché le piante da cui si ricava legno e paglia hanno assorbito la CO2 durante il loro ciclo vitale.
In questo modo, contribuiremo a ridurre un pochino l’effetto serra.
Posa dell’intonaco in argilla alla casa della paglia e del sorriso!
Vedere oltre le apparenze e sprigionare il potenziale di una vecchia unità immobiliare è l’operazione che abbiamo fatto con questo progetto di demolizione e ricostruzione, in cui materiali naturali sono stati i veri protagonisti.
Possiamo finalmente osservare dal vivo l’impianto di fitodepurazione per cui abbiamo eseguito il progetto preliminare e la direzione lavori.
La consegna di un cantiere è un momento emozionante.
Gli incentivi messi a disposizione in questi mesi sono di proporzioni mai viste prima; sta a noi sfruttarli con criterio, prolungando il nostro orizzonte fino alle future generazioni.
L’architettura bioclimatica è quell'arte della progettazione architettonica che parte dalle caratteristiche climatiche e ambientali del sito di edificazione e riesce a sviluppare un progetto coerente, sfruttando al massimo l'energia e le possibilità offerte dal territorio.
Settembre 2015: 193 stati siglano uno dei più importanti accordi mondiali per universalità e urgenza. È l’Agenda ONU 2030, un programma lungo 15 anni, che ha lo scopo di restituire un mondo migliore di come ci è stato affidato.