Nello studio di ingegneria LANCRI lavorano ingegneri specializzati in bioarchitettura, in bioedilizia e nei materiali da costruzione naturali.
I servizi che offriamo coprono la gestione di tutti i sistemi che compongono l’organismo architettonico: dalla progettazione alla direzione lavori, dalle analisi energetiche alle pratiche amministrative.
Siamo professionisti fortemente ispirati da un'architettura e da un’edilizia sane, rispettose dei luoghi e dell'uomo e che utilizzano materiali da costruzione naturali, basso-emissivi e a basso impatto energetico.
Le case naturali, la bioedilizia e la bioarchitettura sono discipline in forte sviluppo e rispondono pienamente alle esigenze non solo private ma anche comunitarie di gestione dei beni comuni e di salvaguardia della salute pubblica.
Il nostro impegno costante è rivolto verso la sperimentazione e lo sviluppo di nuove tecniche, l'ottimizzazione dei sistemi costruttivi, l'abbassamento dei costi e la velocizzazione dei tempi di costruzione.
La nostra attività professionale inizia nel 2012, spinta dal desiderio di trovare un punto di incontro tra l'utilizzo delle risorse e la tutela della biodiversità e dei bisogni dell'uomo.
Siamo stati profondamente influenzati dai corsi e dai progetti europei a cui abbiamo partecipato, nonché dalle attività svolte presso enti e studi professionali a Vilnius (LT), Brema (DE) e Berlino (DE), considerati luoghi di riferimento dell’edilizia sostenibile.
Questo percorso ci ha portati a proporre ai nostri clienti sistemi costruttivi moderni di bioedilizia, un metodo di lavoro rigoroso e la gestione del processo costruttivo "alla tedesca".
L’edilizia ha ancora molta strada da fare e l’innovazione in questo campo richiede studio costante, per questo il nostro motto è da sempre:
"Ancora in cammino, sempre per strada"
Dopo la laurea in Ingegneria Edile/Architettura presso l’università di Bologna nel 2011, mi sono iscritta all’Ordine degli Ingegneri di Modena (n° 3054) e sono una professionista abilitata dal 2012.
Ho vinto diversi bandi per progetti di studio e studio-lavoro all’estero, quali il Socrates-Erasmus svolto presso la Facoltà di Architettura di Karlsruhe (Germania) e il Progetto Leonardo svolto presso FASBA a Verden an der Aller (Germania). In seguito ho collaborato con studi professionali a Berlino (Spreeplan Projekt U.G.), a Bologna (MCA Mario Cucinella Architects, Arch. Alessandro Serra) e a Modena (Agrisophia progetti).
Nel 2015 ho fondato, insieme a Luca Cristiani, lo Studio Lancri e, per arricchire la mia formazione tecnica, nel 2019 ho ottenuto l’abilitazione a coordinatore per la sicurezza e la progettazione (CSP) e coordinatore per la sicurezza esecutiva (CSE).
La mia specializzazione, affinata soprattutto in Germania, è legata al campo della bioedilizia e nell’impiego di materiali naturali quali legno, calce, argilla, paglia, canapa e canna palustre.
Promuovo associazioni di bioedilizia quali FASBA (Germania), ANAB (Italia) e PROMOPAGLIA (Italia).
Parlo e scrivo in tedesco e inglese e sono particolarmente a mio agio quando posso fare direzione lavori, progettazione di strutture in legno oppure il controllo dei costi e la coordinazione del processo edilizio.
Credo, infatti, che le mie abilità principali siano la capacità di organizzazione del lavoro, la propensione alla ricerca e la gestione dei processi e delle risorse.
Mi sono laureato in Ingegneria Edile/Architettura presso l’università di Bologna nel 2011, sono iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Modena (n° 3047) e sono un professionista abilitato da Gennaio 2012.
Dopo la laurea ho collaborato con diversi studi professionali italiani e stranieri, tra cui Agrisophia Progetti, BETArchitetti, Arch. Andrea Nerozzi e arch. Alessandro Serra in Italia, quindi a Vilnus (LT) con l’architetto Dalius Jurevicius e a Berlino con lo studio Spreeplan Projekt U.G.
Nel 2015 ho fondato, insieme a Elisa Lancellotti, lo Studio Lancri.
Mi ritengo una persona flessibile, creativa, affidabile e dalle buone capacità di lavoro in team. Sono esperto in progettazione, capacità che, fra tutte, sfrutto con maggiore interesse.
Amo le energie rinnovabili e in ogni progettazione di impianti miro a sviluppare il concetto energetico di un edificio nella sua interezza. Mi occupo con particolare piacere di simulazioni 3D, rendering, fotomontaggi e grafica. Parlo e scrivo in inglese e tedesco.
È allo Studio Lancri dal 2017, grazie al progetto di alternanza scuola-lavoro. Si è diplomato nel 2019 e ha svolto presso lo Studio Lancri il periodo di praticantato. Nel Dicembre 2021 si è iscritto all'albo dei geometri.
Laureata in Ingegneria Edile/Architettura e specializzata in sicurezza di cantiere, Sara è una figura fondamentale, che trasmette l’importanza della consapevolezza, da parte di tecnici, operai e committenti, delle responsabilità e dei rischi connessi ai cantieri temporanei e mobili.
Copywriter e social media manager, è la voce narrante dello studio e produce i contenuti dei social e, in parte, del sito. Si interessa di sostenibilità in ambito sociale e ambientale ed è valutatrice di impatto certificata CEPAS Bureau Veritas.
Laureando in Ingegneria Civile all’Università di Bologna, ha svolto allo Studio Lancri il periodo di tirocinio in preparazione alla tesi, incentrata sulla possibilità di utilizzo del bambù come materiale alternativo per strutture portanti.
Sara ha scelto architettura per il mix di tecnologia e creatività che caratterizza questa disciplina e si è laureata a Ferrara, nel 2013. Ha esperienza in gare d'appalto, allestimenti, homestaging e certificazioni edilizie. Collabora con lo Studio Lancri dal 2021.
Trasmette un messaggio spaziale, formale ed estetico, contestualmente alla risposta funzionale.
Risponde a tutti i diversi aspetti del buon fabbricare che è fatto di tecnica, statica, sismica, geotecnica, fisica, termica, energetica, idraulica ed elettrotecnica.
Tra esigenze e possibilità, desideri e disponibilità, sogni e pragmaticità.
È l’intreccio tra emozioni e risorse, tra tecnica e forma.
È il punto d’incontro tra privati, amministrazioni pubbliche, imprese, artigiani, tecnici, professionisti.
È il risultato di tutti gli incontri.
È la sfida dell’obiettivo da raggiungere, il giusto equilibrio tra emozioni, sogni, tecnica, materiali, voci di spesa, estetica e incontri.
Progettare e costruire sono processi articolati, richiedono la cura costante del cantiere fino alla sua conclusione e l’allineamento verso buone pratiche che, nel tempo, sono diventate i nostri capisaldi.
Questa impostazione serve a garantire la qualità delle prestazioni tecniche, la durabilità delle opere nel tempo, la trasparenza e il controllo dell'investimento.
Parte imprescindibile del processo è la gestione degli aspetti economici, che così vengono organizzati:
1. stesura di un capitolato
2. raccolta e confronto dei preventivi
3. stesura del contratto d’appalto
4. controllo delle misure e delle quantità in fase di cantiere
5. contabilità di cantiere
6. consuntivo finale
Inoltre, per ottenere risultati validi, è necessario eseguire continue valutazioni costi/benefici per ogni scelta che si adotta. In questo modo è possibile soddisfare nel migliore dei modi le esigenze della committenza, relativamente al budget, alla fattibilità pratica e ai desideri espressi.
Con questo termine si indica un processo progettuale composto da sistemi diversi ma tra loro coerenti e coordinati, ossia integrati.
Per questo, accanto alla progettazione architettonica, eseguiamo anche la progettazione strutturale e impiantistica, per assicurare il controllo dell’interazione tra i sistemi e, grazie al coordinamento, garantire un risultato di qualità.
In questo modo si ottiene un progetto coerente, ottimizzato e di valore, che consente di gestire un cantiere ben programmato, strutturato e organizzato, nonché una direzione lavori conforme al progetto.
Il costo energetico di un fabbricato deve essere calcolato sul suo intero ciclo di vita e sul ciclo di vita dei materiali che lo compongono. A tal fine viene valuta l’energia incorporata in ogni materiale.
L’energia incorporata, o energia grigia, è quella consumata durante tutte le fasi di vita di un materiale:
Progettare con questa visione consente di realizzare un edificio a risparmio energetico reale.
La tutela della salute, il rispetto della biodiversità, la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico necessitano di risposte concrete, quotidiane e sistematiche.
L’edilizia convenzionale ha un elevatissimo impatto ambientale causato dal massiccio impiego energetico e dal conseguente inquinamento.
La bioedilizia è la conversione dell’edilizia convenzionale verso una visione a lungo termine, che consideri l’uomo e l’ambiente parti di un unico sistema. È, per noi e per i nostri clienti, una scelta etica e culturale, economicamente e finanziariamente sostenibile.
I costi della bioedilizia sono pari a quelli dell’edilizia convenzionale, ma ripartiti diversamente.
Se l’impiego di manodopera è mediamente superiore, i materiali naturali utilizzati sono spesso a km zero, disponibili localmente e più economici.
La fornitura locale, poi, alimenta l’economia circolare, crea lavoro e ridistribuisce le risorse, un ciclo virtuoso che arricchisce la comunità e si prende cura dell’ambiente.
"Invitiamo tutte le imprese ad impiegare la loro creatività e la loro innovazione, al fine di trovare una soluzione alle sfide dello sviluppo sostenibile"
(Agenda 2030, dipartimento per la Pubblica Informazione delle Nazioni Unite)
Fin dall’inizio della nostra attività, ci siamo sentiti responsabili della creazione di strutture che generassero un benessere equo e sostenibile. Quando vennero redatti, nel settembre 2015, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, ci siamo accorti che il nostro operare era ed è costantemente incentrato al raggiungimento di tali obiettivi, attraverso due strade principali:
Dopo aver letto il documento delle Nazioni Unite, abbiamo deciso di fare un’analisi su come i sistemi costruttivi tipici della bioedilizia e della bioarchitettura rispondano ai requisiti degli obiettivi (o SDGs) 2030 e di condividerla pubblicamente, affinché essa possa essere di ispirazione a molti, per un impatto positivo su tutta la società.
Settembre 2015: 193 stati siglano uno dei più importanti accordi mondiali per universalità e urgenza...
Crediamo fermamente che la sostenibilità, per essere tale, debba considerare tanto l’ambiente, quanto l’economia e il sociale. Per questo i valori che ci accompagnano sono quelli della legalità e della trasparenza verso clienti, fornitori e collaboratori. I cantieri devono essere luoghi sicuri, salubri e rispettosi della dignità di ciascun lavoratore.
Nella logica della tutela della parte più esposta, poi, aiutiamo il committente a prendere coscienza delle responsabilità e dei doveri a cui viene chiamato all’atto dell’apertura di un cantiere.
Di seguito, raggruppati per tematiche, gli SDGs su cui incide maggiormente lo Studio Lancri con il suo operato e da cui trae ispirazione il nostro lavoro quotidiano.
Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età (obbiettivo 3).
Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico (obbiettivo 13)
Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre (obbiettivo 15).
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti (obiettivo 8).
Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere innovazione e industrializzazione eque, responsabili e sostenibili (obiettivo 9).
Collaborare al raggiungimento della parità di genere e allo sviluppo di donne e ragazze (obiettivo 5).
Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni (obiettivo 7).
Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili (obiettivo 11).
Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo (obiettivo 12).
Ecco l'articolo uscito sulla Gazzetta di Modena del 26 Gennaio 2019, in occasione della serata di Networking organizzata da Chiara Giovenzana presso Azimut. Eravamo in 152!
Mercoledì 12 giugno è andata in onda l'intervista all'interno della trasmissione "E tu cosa fai? Idee e storie di sostenibilità" puntata 20/2019, sul canale TRC.
Ringraziamo tutta la redazione della Gazzetta di Modena per l'articolo pubblicato oggi sullo Studio Lancri!
Abbiamo ricevuto una menzione speciale durante l’edizione 2020 del premio Innovatori responsabili della Regione Emilia Romagna.
Che pratica è? A cosa serve? Cos’è il responsabile della sicurezza? Qual’è il ruolo del direttore dei lavori?
Sono le classiche domande di chi sta per iniziare un’opera edile più o meno complessa.
Ecco qui una fruibile guida per tutti i naviganti perplessi della rete, perché per affacciarsi ad una nuova opera, soprattutto se si è neofiti, è utile avere una conoscenza di base dei documenti da produrre, nonché degli enti e dei ruoli da coinvolgere.
La bioedilizia e la bioarchitettura sono discipline progettuali e costruttive che prediligono l’uso di materiali naturali, sostenibili, ecologici, basso emissivi, salubri, eventualmente riciclati e con un ciclo di vita virtuoso, sia nella fase produttiva, sia in quella di smaltimento finale.
Inserisci i tuoi dati, riceverai una mail con i files a cui sei interessato.
Questa azienda agricola ha la necessità, nel 2018, di ampliare le sue strutture aziendali. Nata nel 1978, l’azienda certificata NO OGM produce latte destinato al Parmigiano Reggiano ed è negli ultimi anni in crescita costante.
Gli incentivi messi a disposizione in questi mesi sono di proporzioni mai viste prima; sta a noi sfruttarli con criterio, prolungando il nostro orizzonte fino alle future generazioni.
L’architettura bioclimatica è quell'arte della progettazione architettonica che parte dalle caratteristiche climatiche e ambientali del sito di edificazione e riesce a sviluppare un progetto coerente, sfruttando al massimo l'energia e le possibilità offerte dal territorio.