Il progetto è sito in Germania, nel nord del Brandeburgo, nella cosiddetta "die deutsche Tuscany" o "Toscana tedesca", proprio per la bellezza delle sue colline e la dolcezza del suo paesaggio. Abbiamo sviluppato il progetto architettonico in collaborazione con lo studio Spreeplan Projekt UG di Berlino.
Questa villetta con autorimessa gode di uno dei panorami più belli della provincia di Modena. Abbiamo sviluppato questo progetto insieme all'arch. Valeria Bottini
Vedere oltre le apparenze e sprigionare il potenziale di una vecchia unità immobiliare è l’operazione che abbiamo fatto con questo progetto di demolizione e ricostruzione, in cui materiali naturali sono stati i veri protagonisti.
Che pratica è? A cosa serve? Cos’è il responsabile della sicurezza? Qual’è il ruolo del direttore dei lavori?
Sono le classiche domande di chi sta per iniziare un’opera edile più o meno complessa.
Ecco qui una fruibile guida per tutti i naviganti perplessi della rete, perché per affacciarsi ad una nuova opera, soprattutto se si è neofiti, è utile avere una conoscenza di base dei documenti da produrre, nonché degli enti e dei ruoli da coinvolgere.
Questa azienda agricola ha la necessità, nel 2018, di ampliare le sue strutture aziendali. Nata nel 1978, l’azienda certificata NO OGM produce latte destinato al Parmigiano Reggiano ed è negli ultimi anni in crescita costante.
Gli incentivi messi a disposizione in questi mesi sono di proporzioni mai viste prima; sta a noi sfruttarli con criterio, prolungando il nostro orizzonte fino alle future generazioni.
L’architettura bioclimatica è quell'arte della progettazione architettonica che parte dalle caratteristiche climatiche e ambientali del sito di edificazione e riesce a sviluppare un progetto coerente, sfruttando al massimo l'energia e le possibilità offerte dal territorio.
Nello studio di ingegneria LANCRI lavorano ingegneri specializzati in bioarchitettura, in bioedilizia e nei materiali da costruzione naturali.
La bioedilizia e la bioarchitettura sono discipline progettuali e costruttive che prediligono l’uso di materiali naturali, sostenibili, ecologici, basso emissivi, salubri, eventualmente riciclati e con un ciclo di vita virtuoso, sia nella fase produttiva, sia in quella di smaltimento finale.
La sostenibilità delle nostre azioni, tutte le nostre azioni, ha strettamente a che fare con l’impatto che esse hanno sul territorio e sulla vita delle persone. E l’impatto è il cambiamento desiderato o inconsapevole che generiamo, positivo o negativo che sia.
L'emotività è una componente imprescindibile quando si parla di casa. La costruzione di un nuovo edificio, privato o pubblico che sia, sarà la casa per qualcuno o per qualcosa, l’inizio di una nuova storia.
Le case in bioedilizia sono una storia nella storia che inizia molto prima della consegna delle chiavi: racconta di antiche tradizioni, di rispetto verso la terra e di ingegno umano, capace di mettere a sistema le conoscenze e di trasformarle in innovazione.
Le fonti di energia rinnovabile sono delle fonti energetiche ricavate da risorse che si rigenerano autonomamente in una scala temporale umana, come la luce solare, il vento, la pioggia, le maree, le onde e il calore geotermico.
Possiamo finalmente osservare dal vivo l’impianto di fitodepurazione per cui abbiamo eseguito il progetto preliminare e la direzione lavori.
La consegna di un cantiere è un momento emozionante.
Abbiamo ricevuto una menzione speciale durante l’edizione 2020 del premio Innovatori responsabili della Regione Emilia Romagna.
il 20 e 21 ottobre siamo stati ospiti della rubrica Smart City di Radio24, condotta da Maurizio Melis. Tra cappotto termico e materiali naturali, ci siamo lanciati in un dialogo tra amanti dell'innovazione.