Posa dell’intonaco in argilla alla casa della paglia e del sorriso!
L’intonaco di questa casa è stato scelto con attenzione: è a base argillosa, materiale minerale reperibile in natura e selezionato ai fini edili.
L’argilla è un ottimo regolatore di umidità poiché, a seconda della situazione, è in grado di assorbire l’umidità in eccesso nell’aria e rilasciarla quando l’ambiente è troppo secco.
In questo modo manteniamo l’umidità relativa tra il 40% ed il 60%, valori ideali per il benessere del nostro apparato respiratorio. Infatti laddove gli ambienti sono troppo secchi, possono generarsi patologie respiratorie; è per questo che occorre poi impiegare umidificatori.
Questo tipo di intonaco è in grado di assorbire fumi, odori e sostanze nocive, è altamente fonoassorbente e antistatico: evita il deposito di polvere e ne riduce del 90% la formazione, caratteristica che lo rende consigliabile ai soggetti allergici e asmatici.
L’intonaco di queste pareti ha una stratigrafia ben definita:
L’impiego dell’intonaco in argilla riesce a dare benefici anche ai muratori che la posano.
Infatti, a differenza degli intonaci cementizi usati comunemente, essa ha un’azione positiva sulla pelle e innocua per le vie respiratorie e per gli occhi.
In sostanza la bioedilizia offre un ambiente naturale, sano e salubre non solo ai futuri inquilini ma anche a muratori, intonacatori e a tutti gli altri operatori in cantiere.
E’ in provincia di Bologna che si colloca questo affascinante intervento di ristrutturazione urbanistica.
Corre lungo tutto il perimetro della fattoria, su di una collina artificiale, per creare un piccolo ecosistema che nutre e offre riparo a diverse specie di uccelli e insetti.
Un racconto di amicizia e partecipazione.
Contattaci