L’intervento è stato eseguito nel 2011 su un immobile storico tipico delle zone rurali modenesi, situato nella campagna di Maranello. In particolare, si tratta di due appartamenti residenziali e un ambiente terziario ad uso studio di registrazione per il Bombanella Soundscapes.
L’intero edificio è stato soggetto ad un intervento di ristrutturazione, completa di risanamento sismico a cura dell’ing. Radighieri. È stato realizzato un nuovo tetto, dotato di un nuovo cordolo perimetrale, e sono state collocate delle catene all’altezza dei solai.
La struttura portante del tetto è in legno e l’isolamento è costituito da pannelli in fibre naturali. Inoltre sono stati installati nuovi infissi per un isolamento acustico e termico migliore.
Lo studio di registrazione è posto all’ultimo piano, prima non abitabile.
In questo ambiente è stata curata in particolar modo l’acustica. Infatti la controparete interna è costituita dalla seguente stratigrafia:
In questo modo abbiamo unito materiali adatti per migliorare notevolmente l’esperienza sonora di questo studio.
Per il pavimento sono stati impiegati listoni di bamboo, ideali per la loro resistenza agli urti e all’umidità e per la facilità con cui si possono pulire.
Oltre alla progettazione del solaio sono stati progettati altri ambienti:
Possiamo finalmente osservare dal vivo l’impianto di fitodepurazione per cui abbiamo eseguito il progetto preliminare e la direzione lavori.
La consegna di un cantiere è un momento emozionante.
La ristrutturazione di un sottotetto in un edificio storico di Berlino è sempre affascinante.
Gli incentivi messi a disposizione in questi mesi sono di proporzioni mai viste prima; sta a noi sfruttarli con criterio, prolungando il nostro orizzonte fino alle future generazioni.
Il fulcro della tesi di laurea dell’ing. Cristiani è stato l’innovativo argomento delle strutture temporanee e a basso costo, una tematica molto attuale dovuta ai grandi movimenti migratori mondiali.