Questa villetta con autorimessa gode di uno dei panorami più belli della provincia di Modena. Abbiamo sviluppato questo progetto insieme all' arch. Valeria Bottini
È stata progettata secondo i criteri della bioclimatica: le aperture principali sono poste a sud, per garantire una piacevole illuminazione diffusa durante l’inverno, quando il sole è più basso all’orizzonte, così da sfruttare quindi al massimo il contributo passivo del sole anche per il riscaldamento invernale.
L’alto portico, costruito sul lato sud, permette la protezione estiva della facciata che resta più ombreggiata e temperata con la schermatura dei raggi verticali del sole.
Visto il basso contributo luminoso ed energetico che proviene da nord, le aperture su quel lato sono ridotte, in modo da limitare le superfici energeticamente disperdenti.
La residenza è stata progettata e costruita in bioedilizia: si sono preferiti materiali naturali e a bassa emissione di inquinanti, sia a livello costruttivo, sia di finiture e rivestimenti.
È il legno lamellare a comporre la struttura portante, le ballette di paglia sono il tamponamento isolante ed è uno spesso strato di calce a fungere da rivestimento interno ed esterno.
L’impiego sinergico di questi tre materiali è vincente, perché si aiutano tra di loro: la calce assorbe l’umidità mantenendo nel tempo asciutto e sano il legno, mentre la paglia permette di avere una buona traspirabilità del muro.
I muri così progettati risultano privi di ristagni d’acqua e muffe, tanto comuni in altre tecniche costruttive.
La pittura a base di calce è inoltre un ottimo disinfettante, che mantiene naturalmente sani gli ambienti interni.
Per l'inizio dell'estate è pronta la piscina della Corte degli Archi.
Costruita in tempi record!
"La corte degli archi" rientra nella categoria energetica massima, secondo la classificazione dettata dalla normativa italiana ed europea. E risponde ai requisiti nZEB, cioè edificio ad energia quasi zero!!
Un racconto di amicizia e partecipazione.
Il progetto è sito in Germania, nel nord del Brandeburgo, nella cosiddetta "die deutsche Tuscany" o "Toscana tedesca", proprio per la bellezza delle sue colline e la dolcezza del suo paesaggio. Abbiamo sviluppato il progetto architettonico in collaborazione con lo studio Spreeplan Projekt UG di Berlino.
La ristrutturazione tratta un edificio seminterrato situato a Casalecchio di Reno (BO) con vista sul fiume e accesso diretto ad un ponte pedonale.
Il fulcro della tesi di laurea dell’ing. Cristiani è stato l’innovativo argomento delle strutture temporanee e a basso costo, una tematica molto attuale dovuta ai grandi movimenti migratori mondiali.
Contattaci